Contraccezione ordinaria, di emergenza e gratuita

CONTRACCEZIONE ORDINARIA

Il percorso ordinario per la scelta e la pianificazione della contraccezione, prevede:

  • un colloquio con l’Ostetrica del consultorio, in cui si potrà ricevere accoglienza, informazioni sul percorso e prendere appuntamento la consulenza personalizzato e la visita ginecologica;
  • la consulenza e la visita ginecologica, in cui si riceve l’informazione sul tipo di contraccettivo, sul modo di usarlo, su eventuali rischi per la salute, sull’efficacia nell’evitare la gravidanza, sulla scelta del contraccettivo con l’erogazione della prima confezione.

È poi possibile programmare con il medico eventuali prestazioni successive come l’inserimento dispositivi intrauterini e sottocutanei.

n.b. La consulenza è attivabile attraverso l’invio di una mail nella quale si chiede di specificare la richiesta alla quale risponderanno le ostetriche con una telefonata.

Dove ritirare i contraccettivi

La prima confezione dei farmaci e dei profilattici può essere ritirata direttamente al Consultorio, dopo la consulenza e la scelta del contraccettivo.

Per le confezioni successive:

  • la pillola, il cerotto e l’anello vaginale possono essere ritirati presso le Farmacie di continuità (ospedaliere) dietro presentazione del Piano terapeutico rilasciato dal Consultorio
  • i profilattici possono essere ritirati nei Consultori

A chi rivolgersi

  • Se hai tra i 14 e 25 anni: rivolgiti ai consultori giovani 
  • Se hai tra i 26 e i 45 anni: rivolgiti ai consultori La consulenza viene effettuata in tutti i Consultori, mentre alcune prestazioni successive alla consulenza (visita ginecologica, inserimento spirali o dispositivi sottocutanei) sono invece erogate solo in alcuni Consultori.

L’accesso è diretto cioè senza richiesta del medico. Al momento dell’accesso e nel colloquio di accoglienza si può prendere appuntamento per la consulenza e per le prestazioni successive.  È necessario fornire agli operatori e ai professionisti del Consultorio la documentazione (tessera sanitaria, esenzione, carta dello studente, lettera di dimissione ospedaliera, etc) che prova il possesso dei requisiti per l’accesso al percorso contraccezione gratuita.

CONTRACCEZIONE DI EMERGENZA (pillola del giorno dopo)

Nel caso della contraccezione di emergenza (“pillola del giorno dopo”) cioè di natura occasionale e immediatamente successiva ad un rapporto sessuale a rischio di gravidanza, non protetto o non adeguatamente protetto, è opportuno rivolgersi al Consultorio per la prescrizione e la disponibilità del farmaco. Nei giorni e negli orari di chiusura del Consultorio è possibile rivolgersi al Pronto Soccorso. I farmaci per la contraccezione d’emergenza sono gratuiti solo per gli aventi diritto.

È importante sapere che non è necessario assumere il farmaco immediatamente dopo il rapporto a rischio, ma è preferibile nelle 24/72 ore successive e comunque non oltre le 120 ore. Dopo l’assunzione del farmaco, il Pronto Soccorso inviterà la persona ad andare al Consultorio per la consulenza personalizzato e una proposta di pianificazione della contraccezione adatta alle proprie esigenze.  Per la contraccezione di emergenza è necessario recarsi al consultorio nei giorni e negli orari in cui è presente il Ginecologo oppure accedere al pronto Soccorso, nei giorni e negli orari di chiusura del Consultorio.

CONTRACCEZIONE GRATUITA 

Contraccezione gratuita è un’iniziativa di Regione Toscana per favorire scelte consapevoli e protette per la vita affettiva e sessuale di giovani e adulti, al riparo dal rischio di malattie sessualmente trasmesse e di gravidanze indesiderate. 

Chi ha diritto La contraccezione è gratuita?

Gli iscritti al SSN, residenti o domiciliati in Toscana, inclusi i possessori di codice STP (Stranieri Temporaneamente Presenti) che fanno parte dei seguenti gruppi di popolazione: 

  • giovani dai 14 e ai 25 anni; 
  • adulti tra i 26 e i 45 anni con fascia economica ERA/EIA o con codice di esenzione E02 – E90 – E91 – E92 – E93; 
  • donne tra i 26 e i 45 anni, entro 12 mesi dal parto o entro 24 mesi dall’interruzione della gravidanza. 

Giovani fino ai 25 anni di età iscritti alle Università di Firenze, Pisa e Siena e all’Università per stranieri di Siena, possessori della carta unica dello studente universitario – Studente della Toscana, indipendentemente dal domicilio sanitario o dal luogo di residenza. 

Come richiedere la contraccezione gratuita?

  • Se hai tra i 14 e 24 anni, rivolgiti ai Consultori Giovani. 
  • Se hai tra i 25 e i 45 anni, rivolgiti ai Consultori. 

L’accesso è diretto, cioè senza richiesta del medico, basta fornire al personale del Consultorio la documentazione che dà diritto alla contraccezione gratuita (tessera sanitaria per i residenti in Toscana o carta dello studente, certificato di esenzione, lettera di dimissione ospedaliera). 

 

La scelta del metodo contraccettivo gratuito da adottare prevede: 

  • un colloquio con l’Ostetrica del Consultorio, durante il quale ricevi informazioni sul percorso e prendi un appuntamento per la consulenza personalizzata e la visita ginecologica; 
  • la consulenza e la visita ginecologica, in cui ricevi informazioni sul tipo di contraccettivo, sul modo di usarlo, su eventuali rischi per la salute, sulla sua efficacia. 

Quali sono i contraccettivi gratuiti disponibili?

I contraccettivi gratuiti disponibili sono: 

  • la pillola contraccettiva
  • il cerotto transdermico 
  • l’anello vaginale 
  • la spirale
  • il dispositivo sottocutaneo 
  • i profilattici