Sostegno Psicologico

Se necessiti di un sostegno psicologico o di parlare con professionisti specializzati nell’ascolto di situazioni di fragilità emotiva puoi rivolgerti ai servizi presenti sul territorio. Esistono i Punti di Ascolto per la Salute Mentale, offerti e gestiti dal Coordinamento delle Associazioni fiorentine per la Salute Mentale, Dall’UNICOOP e dall’USL Toscana Centro e che sono rivolti a tutti i cittadini che stanno vivendo un disagio personale o familiare riguardante la salute psicologica.

Sarà possibile avere il sostegno di psicologi e incontrare volontari che hanno avuto problemi analoghi. Ciò aiuterà a orientarsi per risolvere le proprie difficoltà mediante informazioni sui servizi per la salute mentale, sull’auto-aiuto e sull’associazionismo. Nei Punti di Ascolto puoi usufruire non solo del consiglio di esperti ma anche dell’appoggio di familiari che già hanno sperimentato un simile disorientamento iniziale.

Altro servizio presente sul territorio è quello della Salute Mentale Adulti cha come obiettivo quello di attuare interventi mirati alla prevenzione, diagnosi, cura e riabilitazione dei disturbi psichici in età adulta (>18 anni). Troverai un’equipe di lavoro composto da psichiatri, psicologi, educatori, infermieri, personale di riabilitazione, operatori socio sanitari, assistenti sociali ed altri operatori dell’area socio-sanitaria.

Come prenotare la visita

La prima visita deve essere fissata tramite CUP Aziendale con accesso diretto o previa richiesta del medico di medicina generale o di altro specialista del SSR. Il paziente verrà quindi preso in carico dal medico di riferimento per il suo comune di residenza che gli sottoporrà un progetto terapeutico individualizzato monoprofessionale o multiprofessionale. Le visite successive alla prima potranno essere fissate direttamente al CSM (Centro Salute Mentale) di riferimento.