Progetto Nazionale RSC

Progetto Nazionale RSC

RCS inclusione rom sinti caminanti

 

Il Progetto nazionale per l’inclusione e l’integrazione dei bambini rom, sinti e caminanti è promosso dal Ministero del lavoro e delle politiche sociali.

Infatti il progetto è situato nel quadro delle azioni del PON “Inclusione” 2014-2020 ed è realizzato in collaborazione con il Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca, il Ministero della salute e l’Istituto degli Innocenti.

Di conseguenza, le attività del Progetto Nazionale RSC si svolgono nelle principali città metropolitane italiane, che partecipano attivamente alla realizzazione dell’iniziativa: Bari, Bologna, Catania, Firenze, Genova, Messina, Milano, Napoli, Palermo, Reggio Calabria, Roma, Torino e Venezia.

Inoltre ll PON prosegue il percorso del Progetto sperimentale per l’inclusione e l’integrazione dei bambini rom, sinti e caminanti (RSC) avviato nel 2013 assieme a 13 Città Riservatarie (ex lege 285/97).

Perciò che riguarda la nuova progettazione nel quadro del PON “Inclusione” è previsto il coinvolgimento di 81 scuole, 266 classi e 600 alunni RSC target.

 

Obiettivi Progetto Nazionale RSC:

  • miglioramento dell’inclusione scolastica e del successo formativo dei minori RSC;
  • contrasto alla dispersione scolastica dei minori RSC;
  • miglioramento dell’accesso ai servizi socio-sanitari dei minori RSC e delle loro famiglie;
  • consolidamento di una governance multisettoriale e multilivello territoriale sostenibile;
  • creazione di una rete di collaborazione tra le città che aderiscono al progetto.

 

Per concludere:

Vai all’articolo originale alla pagina Minori.gov.it

Visita la nostra pagina Scuola